Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematobase.it

Vaccinazione eterologa prime-boost COVID-19: dati iniziali sulla reattogenicità


Esiste un significativo interesse internazionale per la vaccinazione eterologa prime-boost [ dose primaria - dose di richiamo ] contro COVID-19 per mitigare le carenze di fornitura che potrebbero altrimenti ridurre la velocità della vaccinazione.
Inoltre, alla luce delle modifiche alle raccomandazioni relative all'uso del vaccino ChAdOx1 nCoV-19 ( ChAd ) COVID-19 ( Vaxzevria, AstraZeneca ), diversi Paesi stanno ora consigliando che gli individui precedentemente vaccinati con questo vaccino ricevano un vaccino alternativo come seconda dose, più comunemente vaccini a mRNA ( RNA messaggero ) come il vaccino BNT162b2 ( BNT ) COVID-19 ( Comirnaty, Pfizer-BioNTech ), somministrato in un programma eterologo prime-boost.

Ad oggi non ci sono dati sull'immunogenicità, reattogenicità o sicurezza di tali programmi.
Com-COV è uno studio sulla vaccinazione anti-COVID-19 multicentrico, randomizzato e in cieco del Regno Unito, che ha confrontato tutte e quattro le permutazioni prime-boost dei vaccini ChAd e BNT a entrambi gli intervalli prime-boost a 28 e a 84 giorni.
I partecipanti erano di età pari o superiore a 50 anni con comorbilità assente o da lieve a moderata e ben controllata e sono stati reclutati in otto siti.

Dopo aver consultato il Comitato direttivo della sperimentazione dello studio, sono stati presentati i dati iniziali sulla reattogenicità e sulla sicurezza, prima dell'esito immunologico primario, che dovrebbe essere disponibile nel giugno 2021.
I dati sulla reattogenicità qui presentati consistono in sintomi locali e sistemici auto-riportati e sollecitati, raccolti nei 7 giorni successivi alla vaccinazione sia prime sia boost nei partecipanti randomizzati a ricevere i vaccini a intervalli di 28 giorni.

I risultati del monitoraggio della sicurezza ematologica e biochimica sono riportati anche dalla coorte immunologica ( 100 partecipanti con visite aggiuntive ), al basale ( prima della dose primaria ), al giorno 28 ( prima della dose boost ) e 7 giorni dopo il boost, classificati secondo una scala di tossicità modificata dalla FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense.

Tutte le analisi sono descrittive, poiché lo studio non è stato potenziato per la reattogenicità, con endpoint riportati come frequenze e percentuali, insieme a differenze assolute tra programmi di vaccini eterologhi e omologhi.

Il reclutamento è iniziato l'11 febbraio 2021 ed è stato completato il 26 febbraio 2021, con 830 partecipanti arruolati e randomizzati su 978 selezionati.
463 partecipanti sono stati assegnati in modo casuale ai quattro gruppi con un intervallo prime-boost di 28 giorni e 367 partecipanti sono stati randomizzati a gruppi con un intervallo prime-boost di 84 giorni.

Tutti i 463 partecipanti al gruppo di intervallo prime-boost di 28 giorni hanno ricevuto il vaccino prime e 461 partecipanti hanno ricevuto il vaccino boost.
Tra i 463 partecipanti, l'età media era di 57 anni, 212 ( 46% ) partecipanti erano donne e 117 ( 25% ) appartenenti a minoranze etniche, con caratteristiche di base ben bilanciate tra i gruppi di studio.
Nei gruppi con programmi vaccinali omologhi, la reattogenicità sistemica è stata maggiore dopo la dose prime nel gruppo ChAd ( AstraZeneca ) e dopo la dose boost nel gruppo BNT ( Pfizer ).

Entrambi i programmi vaccinali eterologhi hanno indotto una maggiore reattogenicità sistemica in seguito alla dose boost rispetto alle loro controparti omologhe, con febbre riportata da 37 ( 34% ) su 110 destinatari di ChAd prime e BNT boost rispetto a 11 ( 10% ) su 112 destinatari di ChAd sia prime che boost ( differenza 24% ).

La febbre è stata riportata da 47 ( 41% ) su 114 destinatari di BNT prime e ChAd boost, rispetto a 24 ( 21% ) su 112 destinatari di BNT sia prime che boost ( differenza 21% ). Aumenti simili sono stati osservati per brividi, affaticamento, mal di testa, dolori articolari, malessere e dolori muscolari.
Non ci sono stati ricoveri per sintomi sollecitati e la maggior parte di questo aumento della reattogenicità è stato osservato nelle 48 ore successive all'immunizzazione.

I partecipanti sono stati informati che il Paracetamolo avrebbe potuto ridurre gli effetti collaterali del vaccino, ma non è stato loro consigliato attivamente di assumere farmaci profilattici.
L'uso di Paracetamolo nelle 48 ore post-boost è stato segnalato da 40 ( 36% ) su 112 destinatari di ChAd sia prime che boost, 63 ( 57% ) su 110 destinatari di ChAd prime e BNT boost, 48 ( 41% ) su 117 destinatari di BNT sia prime che boost, e 68 ( 60% ) su 114 destinatari di BNT prime e ChAd boost, rispecchiando così il modello di reattogenicità.

I profili ematologici e biochimici sono stati simili tra le programmazioni vaccinali eterologhe e omologhe, con tutti gli eventi avversi di laboratorio di gravità di grado 2 o inferiore nel programma vaccinale eterologo e nessuna trombocitopenia in nessun gruppo al giorno 7 post-boost.

In questa analisi di sicurezza ad interim, è stato riscontrato un aumento della reattogenicità sistemica dopo la dose boost riportata dai partecipanti ai programmi vaccinali eterologhi rispetto ai programmi vaccinali omologhi, e questo è stato accompagnato da un aumento dell'uso di Paracetamolo.

Si nota che questi dati sono stati ottenuti in partecipanti di età pari o superiore a 50 anni e la reattogenicità potrebbe essere maggiore nei gruppi di età più giovani, per i quali viene raccomandato un programma di vaccinazione misto in Germania, Francia, Svezia, Norvegia e Danimarca tra coloro che hanno ricevuto una dose prime di ChAd, alla luce delle preoccupazioni relative alla trombocitopenia trombotica dopo la prima dose di ChAd.

In attesa della disponibilità di un set di dati di sicurezza più completo e dei risultati di immunogenicità per le programmazioni prime-boost eterologhe, questi dati suggeriscono che le due programmazioni vaccinali eterologhe in questo studio potrebbero presentare alcuni svantaggi a breve termine.

L'uso profilattico di routine del Paracetamolo dopo l'immunizzazione potrebbe aiutare a mitigarli ed è in fase di studio nei partecipanti Com-COV che ricevono vaccini prime e boost a intervalli di 12 settimane.

Indipendentemente da ciò, è rassicurante che tutti i sintomi di reattogenicità siano stati di breve durata e che non ci siano preoccupazioni dai limitati dati ematologici e biochimici disponibili.
Sono in corso ulteriori studi per valutare le programmazioni prime-boost eterologhe, che incorporano vaccini prodotti da Moderna e Novavax, cruciali per informare l'adeguatezza delle vaccinazioni miste COVID-19. ( Xagena2021 )

Shaw RH et al, Lancet 2021; 397: 2043-2046

Vac2021 Med2021 Inf2021 Farma2021


Indietro